
Laura Gradella - Maggioli spa
Amministrazione Trasparente
Il decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 recante disposizioni in materia di “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, introduce le seguenti novità:
- viene istituito l’obbligo di pubblicità: delle situazioni patrimoniali di politici; degli atti dei procedimenti di approvazione di piani e loro varianti.
- viene data una definizione del principio generale di trasparenza: accessibilità totale delle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle P.A., allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
- si stabilisce il principio della totale accessibilità delle informazioni. Il modello di ispirazione è quello del Freedom of Information Act statunitense, che garantisce l’accessibilità di chiunque lo richieda a qualsiasi documento o dato in possesso delle P.A., salvo i casi in cui la legge lo esclude espressamente (es. per motivi di sicurezza).
- viene introdotto un nuovo istituto: il diritto di accesso civico. Questa nuova forma di accesso mira ad alimentare il rapporto di fiducia tra cittadini e P.A. e a promuovere il principio di legalità (e prevenzione della corruzione). In sostanza, tutti i cittadini hanno diritto di chiedere e ottenere che le P.A. pubblichino atti, documenti e informazioni che detengono e che, per qualsiasi motivo, non hanno ancora divulgato.
- si prevede l’obbligo per i siti istituzionali di creare un’apposita sezione – «Amministrazione trasparente» – nella quale inserire tutto quello che stabilisce il provvedimento.
- viene disciplinato il Piano triennale per la trasparenza e l’integrità – che è parte integrante del Piano di prevenzione della corruzione – e che deve indicare le modalità di attuazione degli obblighi di trasparenza e gli obiettivi collegati con il piano della performance.
Istruzioni per l'apertura di un file con firma digitale
La procedura di verifica della firma digitale apposta ad un documento informatico consiste sostanzialmente nel verificarne l'autenticità e l'integrità. I passi da effettuare per poter verificare e leggere il file con firma digitale sono i seguenti:
- Salvare il file con estensione "p7m" sul proprio computer
- Accedere, attraverso un browser, alla pagina web di uno tra i seguenti enti certificatori (*):
- Con il pulsante "SFOGLIA", selezionare il file salvato sul proprio computer e premere il tasto "APRI"
- Premere il tasto "CONFERMA" (o "ACCETTO E VERIFICO" o "VERIFICA", a seconda del link dell'ente certificatore utilizzato) anche più volte se richiesto.
Dopo la conferma, verranno visualizzate le informazioni di dettaglio del certificato e, solo a questo punto, sarà possibile salvare sul proprio computer il file in formato pdf.
(*) Per l'elenco completo consultare le pagine www.cnipa.gov.it
Azienda Futura - Home page
Sezione Primavera
Parcolaboratorio 0/3
Nido d'Infanzia Monteverdi
Nido d'Infanzia Jenner
Centro di Aggregazione giovanile
Il Centro di Aggregazione Giovanile “Patchanka” (CAG) è uno spazio dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 20 anni.
E’ composto da:
- un grande salone multifunzionale con divanetti, tavoli, ping pong, biliardino, stereo, TV, consolle videogiochi, ecc;
- la sala ludoteca/area studio attrezzata con tavoli e postazioni internet;
- l’ufficio degli educatori e un locale magazzino.
Il CAG è uno spazio gratuito, accogliente, di facile e libero accesso, a cui tutti possono aderire senza obbligo di frequenza e discriminazione alcuna.
E’ gestito da un’equipe educativa della Cooperativa Sociale “Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali”.
Aperture:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
Dalle 15.00 alle 16.30 spazio studio
Dalle 16.30 alle 19.00 spazio aperto
Martedì e Venerdì
dalle 16.00 alle 19.00 botteghe e laboratori
A seconda dell’organizzazione e dei bisogni dei ragazzi sono previste anche aperture serali e festive.
Le attività del Centro
Al Centro è possibile partecipare a laboratori artistici organizzati dai ragazzi stessi o proposti dagli educatori, preparare eventi speciali (festa di Natale, Carnevale, eventi di piazza), esibire in pubblico le proprie capacità preparandosi a suon di danza, musica, canto, dj, writing, beatbox, organizzare e partecipare a tornei sportivi. Tutte occasioni per stare insieme divertendosi e per conoscere ragazzi e ragazze di altre compagnie. Inoltre, insieme agli educatori, i ragazzi possono confrontarsi su avvenimenti ordinari come la scuola o gli amori, ma anche di fatti straordinari come una lite in famiglia o problemi più profondi.
Dove
Presso il Centro Politiche Giovanili di Via Alla Stazione 22 a Pioltello (Seggiano)
Contatti
Tel. 0292166650
Sito Web / Social Network
Facebook cagpatchanka
Instagram cag_patchanka
Servizio Educativo Minori
Il servizio si configura come il complesso delle prestazioni e interventi a carattere educativo realizzate a favore di minori. Esso si realizza in ambito domiciliare, scolastico e territoriale, individualmente o in gruppo.
L’intervento domiciliare si configura come integrativo e a supporto della famiglia. È finalizzato a mettere in atto una serie di supporti volti a sostenere le responsabilità genitoriali e a favorire un clima idoneo alla permanenza dei minori nel nucleo familiare.
L’intervento in ambito scolastico è finalizzato a garantire l'integrazione, l’autonomia, la socializzazione e la comunicazione dei minori in difficoltà o diversamente abili. Il progetto educativo viene realizzato in collaborazione con l’istituzione scolastica.
L'intervento territoriale è finalizzato a offrire occasioni di socializzazione e di relazione tra pari promuovendo l’orientamento ai servizi e alle opportunità del territorio.
Chi siamo
RESPONSABILITA'
ATTENZIONE
CREATIVITA'
COMUNICAZIONE
ACCOGLIENZA
PRECISIONE
Equipe: Competenza, passione, entusiasmo, simpatia