
s.martelli
Career Day 2025
CAREER DAY 2025
L'evento organizzato dall'IG di Pioltello dedicato agli studenti in uscita dalle scuole superiori o ai giovani adulti che hanno bisogno di un ri-orientamento sulla costruzione di un progetto di vita.

Progetti ed Iniziative
Per restare aggiornati sulle nostre iniziative clicca qui.
Avviso per la creazione di un albo di soggetti pubblici o privati disponibili a realizzare in collaborazione con i Servizi della Prima Infanzia del Comune di Pioltello attività’ formative/informative a titolo gratuito
Azienda Speciale Futura promuove con il presente bando la creazione di uno specifico Albo di soggetti qualificati, disponibili a collaborare gratuitamente, che verrà messo a disposizione dei Servizi della Prima Infanzia per la programmazione e la realizzazione di giornate formative/informative.
Polo per la famiglia
Il POLO PER LA FAMIGLIA nasce nel 2020 nella Sede di Via Signorelli, con l'obiettivo di creare un luogo che promuove il benessere della familgia supportandola e sostenendola a 360°.
Questo obiettivo si concretizza con l'offerta di quattro diversi servizi che interagiscono tra loro in un confronto continuo, garantendo la crescita professionale di tutti gli operatori e lo sviluppo di nuovi pensieri, azioni e progetti che rispondono ai bisogni attuali ed emergenti delle famiglie.
Nella Sede del Polo sono presenti: un Nido d'Infanzia, una Sezione Primavera, un Centro Prima Infanzia e Insieme ai Genitori.
Il Nido Sabin accoglie bambini dai 6 ai 36 mesi e affianca le famiglie nella loro funzione educativa e di cura. Accompagna la crescita dei bambini nel rispetto delle loro caratteristiche in un contesto in cui possono sperimentarsi in tante relazioni, complesse e ricche, sia con figure adulte che con altri bambini.
La Sezione Primavera accoglie bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi è un Servizio educativo con caratteristiche intermedie tra la dimensione protetta del nido o della famiglia e la scuola dell'infanzia. L'obiettivo è avvicinare gradualmente i bambini all'ingresso nell'istituzione scolastica, affiancando le famiglie nella loro funzione educativa e di cura. Nella sezione Primavera i bambini possono sperimentare, in tranquillità e sicurezza, relazioni con i coetanei; possono imparare a riconoscere ed esprimere i loro bisogni e desideri; sperimentarsi in tante esperienze e proposte di gioco, oltre che sviluppare la propria autonomia personale
Il Pianeta Famiglia è un servizio per adulti e bambini insieme. Il servizio è aperto due mattine a settimana e accoglie bambini da 0 a 3 anni accompagnati da genitori, nonni o tate.
Per i bambini è l'occasione di vivere esperienze di gioco e di crescita insieme, affiancati dagli adulti. Per gli adulti è una possibilità di incontrarsi, conoscersi e confrontrasi insieme alle educatrici.
Insieme ai Genitori è un servizio per i genitori di bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. In un contesto di gruppo, gli adulti hanno l'occasione di affrontare temi della vita famigliare e genitoriale, condividendo con altri genitori esperienze, emozioni, dubbi e domande con la presenza di esperti. Ci si incontra in orario serale e sono previsti due incontri di gruppo per ogni tema proposto.
POLO PER LA FAMIGLIA via Signorelli - tel. 02.92103697
Ufficio Prima Infanzia
Monica Penna - tel. 02.800.119.33
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aperte le iscrizioni per il gruppo Zero-Uno
lo Zero/Uno è un Servizio dedicato alle Neo mamme con Bambini da o a 1 anno.
Le Mamme troveranno uno spazio pensato per loro, ricco di momenti di ascolto e confronto con altre neo mamme e tanti appuntamenti con esperti della Prima infanzia con i quali approfondire temi come il Massaggio infantile e tanto tanto altro!
Le iscrizioni sono aperte, e si effettuano solo on line
Open day: Venerdì 07 Marzo dalle 16.30 alle 18.30, al Parcolaboratorio 0/3 in Via alla Stazione, Seggiano
Per maggiori informazioni: Gruppo 0/1
Gruppo 0/1 - Servizio per neo Mamme con bambini da 0 a 12 mesi
Cos'è? Il Gruppo 0-1 è un Servizio pensato e dedicato alle neo mamme con bambini da 0 a 12 mesi. Ogni mamma troverà uno spazio di ascolto e condivisione con altre mamme e tanti appuntamenti con esperti della Prima Infanzia, sempre accompagnate dalle educatrici. Tra gli appuntamenti con gli esperti si potranno approfondire tanti temi, come il massaggio infantile e tante altre proposte pensate e dedicate alle Mamme e ai loro bambini.
Dov'è? Il Gruppo 0/1 si trova all'interno del Parcolaboratorio, in Via alla Stazione a Seggiano, nella sede dei Centri Prima Infanzia da poco ristrutturata.
Quando? Il Gruppo 0/1 è aperto da Ottobre a Giugno. La frequenza e bisettimanale in un gruppo stabile, il Lunedì e il Mercoledì dalle 9.30 alle 12.00
COSTO: A partire dall’anno educativo 2023/24 entra in vigore l’aggiornamento delle rette. E' prevista una riduzione del 50% della retta dal secondo figlio, per frequenza contemporanea di più fratelli.
Retta mensile residenti | € 70.00 | |
Retta mensile NON residenti | € 80.00 |
Come si accede? Le iscrizioni si ricevono tutto l'anno on line cliccando sul link: Servizi Educativi (e-pal.it) nella sezione Centri Prima Infanzia. Per iscriversi è necessario essere in possesso dello Spid o della CIE
OPEN DAY 2025:
Le educatrici del gruppo Zero/Uno vi aspettano nelle due giornate aperte: il 23 e il 28 Aprile dale 10.00 alle 12.00 al Parcolaboratorio0/3 in Via alla Stazione, a Seggiano.
Per prenotare una visita inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 3666605640 dalle 09.00 alle 12.30
Per altre informazioni si può telefonare allo 02.800.119.33 o scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nido d'infanzia Sabin
Outdoor Education - La progettazione degli spazi esterni come risorsa
“Educazione all’aperto” - Il gioco all’aperto offre al bambino un setting privilegiato, l’esperienza che vive è ricca e molteplice e offre maggiore libertà di azione rispetto alle attività che si svolgono nello spazio interno: è possibile correre, fare rumore e svolgere attività “disordinate” che al chiuso sarebbero meno facilmente realizzabili.
I bambini hanno bisogno di vivere all’aperto, lo spazio esterno gli consente di esprimere la loro fisicità, di sperimentare i propri limiti e mettersi alla prova, acquisire consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità.
Inoltre in ambito educativo è oramai assodata l’idea per cui i bambini apprendono attraverso il gioco libero e la scoperta, per questo in tutti i servizi alla prima infanzia vogliamo valorizzare l’approccio dell’Outdoor Education e ricostruire il rapporto bambino-natura che consente ai piccoli di scoprire e apprendere naturalmente attraverso l’esplorazione dell’ambiente esterno.
Gli spazi esterni possono e devono essere usati in ogni stagione, per questo motivo l’uso dei giardini nei nostri servizi viene vissuto come un’attività quotidiana tutto l’anno e non solo nella bella stagione, in questo modo si può lavorare all’esterno con il sole, la neve, la pioggia, si può saltare nelle pozzanghere, sporcarsi con il fango, la terra... la natura “selvaggia” diventa “maestra” perché cambia, muta, si trasforma e modifica lo spazio.
I bambini sono abituati a frequentare giardini attrezzati con giochi standardizzati spesso costruiti con materiali artificiali o rivestiti in gomma. Ma è il giardino che appare “disordinato” ad essere ricco di scoperte e rispondente alle esigenze dei bambini di conoscere e apprendere. Per questo è necessario che sia ricco di stimoli e che sia un ambiente che permetta di fare esplorazioni, sperimentazioni e scoperte: mucchi di foglie, zone con l’erba alta, percorsi di tronchi, rametti caduti dalle piante, il secchiello abbandonato nel prato che si è riempito d’acqua piovana. Un ambiente di questo tipo consente ai piccoli di incontrare l’imprevisto e la sorpresa e, quindi, di aprire a maggiori e più significative possibilità di apprendimento.
L’imprevisto è accompagnato sempre ad un certo grado di incertezza e timore, ma è l’esposizione graduale a situazioni impreviste e complesse che richiedono ai bambini di sviluppare le proprie competenze nella valutazione del rischio e dei benefici. Le educatrici che li accompagnano hanno il compito di saper identificare e gestire gli effettivi pericoli, e non sostituirsi invece ai bambini nel cercare strategie creative, nel misurarsi con i propri limiti e quelli dell’ambiente, nell’imparare dai propri errori.
Stare all’aperto inoltre permette il gioco spontaneo, concepito come forma di esperienza più sofisticata per l’apprendimento dei bambini, che grazie a esso sperimentano le proprie competenze motorie, cognitive, sociali ed emotive contemporaneamente. Il gioco libero è infatti la miglior palestra per lo sviluppo delle competenze sociali e della consapevolezza di sé.
Per questo i Servizi alla prima Infanzia di Pioltello hanno scelto l’outdoor education come progetto comune ai Nidi d’Infanzia, alla Sezione Primavera e ai Centri Prima Infanzia.
Pensando alla progettazione sull’outdoor education abbiamo valorizzato l’aspetto dell’apprendimento legato alla natura attraverso la riprogettazione degli spazi esterni dei nostri giardini, ma non solo: per noi outdoor education si traduce anche nell’esplorazione del contesto in cui si vive. I nostri bambini durante l’anno visitano parchi, negozi e luoghi significativi del nostro territorio.
Si avvisa che il giorno 10/11/2021 dalle 14.00 alle 15.00 il portale delle Iscrizioni potrebbe non essere attivo per motivi tecnici
Si avvisa che il giorno 10/11/2021 dalle 14.00 alle 15.00 il portale delle Iscrizioni potrebbe non essere attivo per motivi tecnici.
Polo per la Famiglia
IL POLO PER LA FAMIGLIA nasce nel 2020 nella Sede di Via Signorelli, con l'obiettivo di creare un luogo che promuove il benessere della familgia supportandola e sostenendola a 360°.
Questo obiettivo si concretizza con l'offerta di quattro diversi servizi che interagiscono tra loro in un confronto continuo, garantendo la crescita professionale di tutti gli operatori e lo sviluppo di nuovi pensieri, azioni e progetti che rispondono ai bisogni attuali ed emergenti delle famiglie.
Nella Sede del Polo sono presenti: un Nido d'Infanzia, una Sezione Primavera, un Centro Prima Infanzia e Insieme ai Genitori.
Il Nido Sabin accoglie bambini dai 6 ai 36 mesi e affianca le famiglie nella loro funzione educativa e di cura. Accompagna la crescita dei bambini nel rispetto delle loro caratteristiche in un contesto in cui possono sperimentarsi in tante relazioni, complesse e ricche, sia con figure adulte che con altri bambini.
La Sezione Primavera accoglie bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi è un Servizio educativo con caratteristiche intermedie tra la dimensione protetta del nido o della famiglia e la scuola dell'infanzia. L'obiettivo è avvicinare gradualmente i bambini all'ingresso nell'istituzione scolastica, affiancando le famiglie nella loro funzione educativa e di cura. Nella sezione Primavera i bambini possono sperimentare, in tranquillità e sicurezza, relazioni con i coetanei; possono imparare a riconoscere ed esprimere i loro bisogni e desideri; sperimentarsi in tante esperienze e proposte di gioco, oltre che sviluppare la propria autonomia personale
Il Pianeta Famiglia è un servizio per adulti e bambini insieme. Il servizio è aperto due mattine a settimana e accoglie bambini da 0 a 3 anni accompagnati da genitori, nonni o tate.
Per i bambini è l'occasione di vivere esperienze di gioco e di crescita insieme, affiancati dagli adulti. Per gli adulti è una possibilità di incontrarsi, conoscersi e confrontrasi insieme alle educatrici.
Insieme ai Genitori è un servizio per i genitori di bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. In un contesto di gruppo, gli adulti hanno l'occasione di affrontare temi della vita famigliare e genitoriale, condividendo con altri genitori esperienze, emozioni, dubbi e domande con la presenza di esperti. Ci si incontra in orario serale e sono previsti due incontri di gruppo per ogni tema proposto.
POLO PER LA FAMIGLIA via Signorelli - tel. 02.92103697
Ufficio Prima Infanzia
Monica Penna - tel. 02.800.119.33